
Itinerari della Ciociaria
Il Nostro nuovo sito
Siamo lieti di presentarvi il nuovo sito dell' Ostello Le Fraschette
Itinerario nel nord della Ciociaria
Presentazione Ostello Le FraschetteFiuggi
Fiuggi è uno dei centri termali più rinomati d’Europa, i benefici delle sue acque oligominerali, di origine sorgiva, sono noti fin dall’antichità. Tra i primi consumatori si annoverano Michelangelo e Papa Bonifacio VIII, da cui prende nome una delle principali Fonti di Fiuggi. La cittadina, il cui centro storico è arroccato a circa 700 metri, immerso nel verde dei boschi di castagni, e la cui parte più moderna si sviluppa intorno ai centri termali, è il luogo ideale per un soggiorno all’insegna del riposo e del benessere, pur non trascurando le esigenze di chi preferisce una vacanza più movimentata.
Fiuggi è rinomata, oltre che come località termale, quale importante centro congressuale, di fatti ospita annualmente numerose manifestazioni e congressi nazionali ed internazionali. La dinamicità e l’elevato numero di presenze sul territorio non ne altera la dimensione intima ed ospitale tipica dei paesi della Ciociaria.
Veroli
Immersa nella vegetazione dei Monti Ernici, Veroli sorge su un rilievo della suddetta catena montuosa. L’antica Verulae fu fondata intorno al XII secolo a.C. dagli Ernici, dell’antico insediamento è visibile oggi gran parte delle mura poligonali che cingono l’odierna Rocca di San Leucio, sebbene modificate in epoca romana e nel Medioevo. Notevoli sono i segni dell’antica alleanza con Roma, periodo in cui la cittadina godeva di un notevole potere politico e militare, di cui resta simbolo uno dei pochi calendari romani superstiti, risalente al 44-41 a.C. ed ubicato nel cortile di Casa Reali, riportante i Fasti Verulani, che indicava le ricorrenze civili e religiose, le feste e le fiere. Grazie alla sua posizione strategica ed alla cinta muraria difensiva, la città fu per lungo tempo fortezza inespugnabile e rifugio per re, imperatori e papi.
Alatri
La storia di Alatri ha molto in comune con quella della città di Veroli, dalla fondazione da parte degli ernici all’alleanza con i romani alla fedeltà alla Chiesa, anche se Alatri ha sempre manifestato una maggiore autonomia ed indipendenza. Tutto ciò è visibile, oltre che da una particolare fioritura culturale ed economica del periodo medioevale, anche da uno sviluppo ed una crescita originali dell’edilizia e dell’architettura monumentale, con caratteristiche e forme innovative, espresse sia negli edifici civili che in quelli religiosi. Come negli altri paesi Ernici, anche Alatri ha il caratteristico muro poligonale che delimita l’Acropoli (IV sec. a.C.), con interessanti porte risalenti all’epoca romana, tra cui la Porta Sanguinaria e la Porta Casamari a doppio arco. un perimetro di circa due chilometri, entro cui si può accedere tramite due porte, la Maggiore e la Minore; esso costituisce una delle creazioni più spettacolari e meglio conservate dell’architettura pre-romana. La maestosità della cinta muraria ha fatto si che ad Alatri fosse attribuito l’appellativo di “Città dei Ciclopi”.
Ferentino
La cittadina di Ferentino si sviluppa su un’altura dei Monti Ernici, il suo territorio è particolarmente ricco di acque sorgive, anche di natura solforosa, valorizzate dalle vicine Terme di Pompeo. Le qualità del posto furono declamate già nel I secolo a.C. da Orazio in una lettera all’amico Sceva, la cui traduzione recita così: “…se a te piace la vita tranquilla ed il sonno protratto a giorno pieno, se ti seccano polvere e frastuono di ruote, allora ritirati a Ferentino; perché lì anche chi non è ricco può godere”. Il nucleo storico di Ferentino è circoscritto da poderose mura poligonali, risalenti al IV secolo a.C. erette a difesa della città e formate da giganteschi blocchi di pietra incastonati tra di loro. Lungo il suo perimetro si aprono
Anagni
Anagni, nota anche come “Città dei Papi”, è arroccata su una collina alle pendici dei Monti Ernici. Essa custodisce un bagaglio di fascino, storia e tradizioni in gran parte legato alla storia papale, di fatti il paese è stato, nel Medioevo, sede pontificia e terra natia per quattro papi, fra cui Bonifacio VIII. Il centro storico del paese, con le sue porte, i vicoli e gli antichi palazzi, conserva intatta l’atmosfera misteriosa tipica del Medioevo.
Collepardo
Collepardo si sviluppa su una collina al centro dei Monti Ernici. L’antico nucleo medioevale è circoscritto da una strada panoramica,percorribile in auto, da cui ammirare, da un lato, gli antichi resti della cinta muraria con le sue torri e porte d’accesso,dall’altro, il panorama. Il centro storico mostra interessanti reperti architettonici quali antiche case, bifore e l’antica Rocca dei Colonna, con il suo portale, risalente al XVI secolo.
Serrone
Il Borgo di Serrone sorge a 783 metri di altezza, ai confini con la provincia di Roma, a mezza costa del Monte Scalambra. La natura rigogliosa in cui è immerso garantisce un ambiente salutare ed aria pura. Rinomati sono i suoi prodotti tipici fra cui il vino Cesanese e l’olio di oliva. Il paese prende nome dal termine “serroni”, tipiche coste rocciose ed impervie dell’Appennino Centrale e dello stesso Monte Scalambra su cui si è sviluppato Serrone.
Piglio
Piglio, situato a 624 metri su uno sperone del Monte Scalambra, conserva tuttora il suo aspetto medievale. Il castello, che un tempo fungeva da punto di controllo sulla vallata, è l’elemento da cui il paese prende nome, di fatti “pila”, ovvero pilastro, stava proprio a significare baluardo difensivo. Piglio è oggi noto soprattutto agli amanti del vino, viene di fatti prodotto nei dintorni del piccolo centro il Cesanese di Piglio, vino rosso dal sapore amabile, secco o amarognolo.
Info
nome: | Le Fraschette |
indirizzo: | Via Campo Le Fraschette |
posti letto: | 100 |
servizi: | bus per trasporto, escursioni |
periodo di apertura: | tutto l'anno |
categoria: | ** |
E-mail: | info@ostellolefraschette.it |
telefono: | 0775/409142 | cellulare: | 335/7750491 |
fax: | 0775/409308 |
mezzi pubblici: | Linea n° 4- 10 mt |
stazione: | Frosinone 20 km |
aeroporto internazionale: | Roma -Fiumicino 100 km |
Prezzi
POSTO LETTO ostello con bagno al piano |
€ 15,00 |
CAMERA con bagno interno
Singola: | € 20,00 |
Doppia: | € 35,00 |
Tripla: | € 50,00 |
Quadrupla: | € 65,00 |
Cinque Letti : | € 70,00 |