
Itinerari della Ciociaria
Il Nostro nuovo sito
Siamo lieti di presentarvi il nuovo sito dell' Ostello Le Fraschette
Itinerario nel nord della Ciociaria
Presentazione Ostello Le FraschetteArpino
Le origini della città di Arpino sono avvolte dalla leggenda, l’imponenza delle mura pelasgiche, dette anche ciclopiche, ha alimentato nel corso dei secoli la fantasia popolare, di fatti alcuni racconti fanno risalire la fondazione del nucleo storico al Dio Saturno, altri, al mitico popolo dei Pelasgi.
La città è nota per aver dato i natali a molti personaggi illustri del passato, fra cui Marco Tullio Cicerone, Caio Mario, Marco Vipsanio Agrippa, Giuseppe Cesari.
Cassino
La città, fondata dagli Osci, e poi passata sotto il dominio dei Volsci, dei Sanniti e infine dei Romani, è il capoluogo storico del Lazio meridionale, crocevia geografico, economico e culturale con le altre regioni del centro-sud Italia, quali la Campania, il Molise e l’Abruzzo. Situata a 45 metri sul livello del mare ai piedi di Montecassino, propaggine del Monte Cairo, da tempi immemorabili fu cinta da poderose mura, che si estendevano fin sull’acropoli, dove Benedetto da Norcia pose la sua dimora e vi fondò nel 529 l’Abbazia di Montecassino*, casa madre dell’ordine benedettino, nel luogo dove prima sorgevano un’antica torre ed un tempio dedicato ad Apollo.
Aquino
L’antica città di Aquinum fu fondata dai Volsci tra il IV e il III secolo a.C. Numerosi sono i resti che testimoniano l’importanza del paese durante l’Impero Romano, di cui fu prima municipio e poi colonia: il Capitolium, il Teatro, l’Anfiteatro, la cinta muraria e un tratto della Via Latina, con la Porta Capuana ancora quasi integra, ed un arco onorario, detto di Marcantonio.
Riserva Naturale Antiche Città di Fregellae e Fabrateria Nova e del Lago di San Giovanni Incarico
Nel cuore della Ciociaria, all’interno della Valle del Liri, in un territorio che si estende nei comuni di Ceprano, Pofi, Arce e San Giovanni Incarico sorge la Riserva Naturale Antiche Città di Fregellae e Fabrateria Nova e del Lago di San Giovanni Incarico, caratterizzata dalla presenza di un lago artificiale e due importanti siti archeologici.
E’ una vasta superficie contenente inestimabili ricchezze storiche e naturalistiche.
Atina
La città di Atina ha rivestito un ruolo strategico fin dall’antichità grazie alla sua posizione privilegiata ai confini con il Parco Nazionale d’Abruzzo, con una visuale a 360° sulla Valle di Comino; già Virgilio l’aveva definita la “Potente” nel VII canto dell’Eneide. Del suo florido passato restano importanti testimonianze fra le quali le possenti mura ciclopiche e gli antichi reperti conservati nel Museo Civico Archeologico e nel Palazzo Ducale. Il centro storico di Atina è un vero e proprio museo a cielo aperto, con i suoi eleganti palazzi patrizi, le sue piazze, le oltre 100 epigrafi latine, la cinta muraria, tanto da esser noto come la Perla della Valle di Comino. Recenti studi hanno individuato l’esistenza di due estese cinte murarie, lunghe circa 8 Km, una esterna, molto più estesa, l’altra, interna, posta a difesa del centro storico di Atina. Se ne possono visitare i resti presso la Porta Santa Maria. Si consiglia di seguito un percorso che in molti punti si affianca all’itinerario “La città di Saturno”, segnalato da tabelle informative che guidano alla scoperta di Atina e del suo passato.
Pofi
La rocca medioevale di Pofi aveva nel passato un’importanza strategica, ciò è percepibile recandosi nella parte più alta del paese da cui lo sguardo raggiunge tutti i nuclei abitativi e le vallate circostanti.
L’affascinante centro storico, edificato a partire dall’XI secolo, è racchiuso tra le Porte del Melangolo e dell’Ulivo. Sulla sommità c’è Piazza del Municipio che ospita interessanti edifici di un particolare colore scuro tipico del basalto ricavato dalle colate laviche di un vecchio vulcano locale.
San Donato Val Comino
Ai confini con il Parco Nazionale d’Abruzzo si sviluppa, su un’altura, il pittoresco borgo di San Donato Val Comino. Il paese è luogo rinomato d’estate, per le temperature miti e per l’aria salubre, e d’inverno per la calda ed accogliente atmosfera di cui è spesso complice la neve.
Riserva Naturale Lago di Posta Fibreno
A pochi chilometri da Atina si trova la Riserva Naturale Lago di Posta Fibreno* che, istituita dalla Regione Lazio nel 1983, è caratterizzata da una ricca vegetazione di querce, salici, pioppi e,nelle vicinanze del lago, difolti canneti. E’ un luogo incontaminato, abitato da ricci, talpe, lepri, scoiattoli, volpi, faine, puzzole, dainie nutrie. Il lago, di natura sorgiva, ha una forma stretta ed allungata e si trova ai piedi delle catene montuose della Marsica. Nell’antichità, data la sua posizione a circa metà strada tra Roma e Napoli, ospitava una stazione di cambio per i cavalli dei corrieri postali.
Sora
Sora è uno dei maggiori centri della provincia di Frosinone. Attraversata dal Fiume Liri, sorge nel punto d’incontro fra le Valli del Liri, di Roveto e di Comino, sviluppandosi interamente in pianura. Il centro storico conserva la struttura originaria, con i suoi palazzetti decorati e le preziose chiese. Per una visita nel centro della cittadina, si consiglia di partire da Piazza Indipendenza, sede della Cattedrale SS. Maria Assunta. Da qui, si può percorrere Corso Volsci, la via principale, su cui si affacciano antichi palazzi e negozi.
Isola del Liri
Il centro storico, d’origine medioevale, ha una particolare configurazione: un’isola racchiusa tra i due rami del fiume Liri. La straordinarietà del paese sta nella convivenza di abitazioni d’epoche diverse, senza sovrapposizioni strutturali. Al più antico nucleo abitativo si sono, nel tempo, aggiunti edifici industriali rispondenti alle richieste del veloce sviluppo industriale del XIX secolo, creando volumi architettonici di notevole originalità e coerenza. Le antiche aree industriali, attualmente in disuso, sono oggetto di studio e lavoro per il recupero, la riqualificazione e la riconversione affinché diventino luoghi collettivi d’interesse storico e culturale.
Info
nome: | Le Fraschette |
indirizzo: | Via Campo Le Fraschette |
posti letto: | 100 |
servizi: | bus per trasporto, escursioni |
periodo di apertura: | tutto l'anno |
categoria: | ** |
E-mail: | info@ostellolefraschette.it |
telefono: | 0775/409142 | cellulare: | 335/7750491 |
fax: | 0775/409308 |
mezzi pubblici: | Linea n° 4- 10 mt |
stazione: | Frosinone 20 km |
aeroporto internazionale: | Roma -Fiumicino 100 km |
Prezzi
POSTO LETTO ostello con bagno al piano |
€ 15,00 |
CAMERA con bagno interno
Singola: | € 20,00 |
Doppia: | € 35,00 |
Tripla: | € 50,00 |
Quadrupla: | € 65,00 |
Cinque Letti : | € 70,00 |